Indicazioni per il viaggio
Partiremo lunedì 27 luglio. Ecco le indicazioni per il ritrovo:
- ore 07:30 a Santa Caterina per la squadriglia Aquile (nel piazzale antistante la chiesa)
- ore 08:00 in viale Miramare - Largo a Roiano per il riparto Orione
Nei prossimi giorni comunicheremo quando caricheremo il materiale di squadriglia e il materiale personale. È possibile che gli zaini e le borse vengano caricate già domenica, nel tardo pomeriggio o sera. L'intento è di portare in pullman solo lo zainetto.
Il solo pranzo di lunedì 27 è al sacco da casa, visto che le prime installazioni del campo saranno le tende; contiamo di cominciare a cucinare i pasti dalla sera del lunedì.
Equipaggiamento personale
Questa lista è più un promemoria per essere sicuri di non lasciare qualcosa di importante a casa. È possibile integrarla a seconda delle circostanze, del buon senso e delle abitudini personali.
Il tipo di capi da portare al campo deve essere adatto al luogo in cui andiamo (1400 metri di quota) e le quantità dei ricambi possono essere aggiustate a seconda delle esigenze.
Come portare tutto quanto al campo? La soluzione migliore è usare uno zaino che possa contenere tutto, ma non sempre è praticabile. Se lo zaino non è sufficientemente grande, piuttosto di appenderci un sacco di cose all'esterno, è meglio usare un borsone aggiuntivo.
Quindi è possibile presentarsi alla partenza con: lo zaino, un borsone, e lo zainetto.
Per poter stivare bene i bagagli, è ammesso appendere allo zaino solo lo stuoino, tutto il resto va all'interno.
Ecco cosa portare con sé:
- l'uniforme completa (da indossare alla partenza), composta da
- copricapo (chi ha sia basco che cappellone porti con sé il cappellone)
- uniforme estiva (calzoni corti velluto blu con fibbia e cintura associative, fazzolettone, camicia kaki con distintivi in ordine, calzettoni blu, pedule o scarponcini)
- maglione associativo blu
- calzoni lunghi blu (anche di cotone)
- l'uniforme da campo, composta da
- magliette blu (almeno 5 da lavare poi al campo)
- pantaloncini corti di cotone (2 paia possono bastare, poi si lavano al campo)
- calzettoni blu ( almeno 5 paia da lavare poi al campo)
- eventualmente un cappellino blu
- biancheria:
- un numero adeguato di mutande
- un numero adeguato di magliette o canottiere
- un sacchetto di tela per la biancheria sporca
- necessario per l'igiene personale:
- uno o due asciugamani
- dentifricio e spazzolino
- sapone e shampoo (preferibilmente biodegradabili)
- fazzoletti
- costume da bagno
- necessario per dormire (siamo a 1400 metri di quota: in luglio le minime possono toccare i 10°C):
- stuoino o materassino isolante, oppure una brandina (avvisare se si vuole portare una brandina da spiaggia)
- sacco a pelo
- pigiama o tuta per la notte
- calzature:
- pedule
- scarpe da ginnastica
- un paio di ciabatte o infradito che si possano bagnare
- se rientrano in uno dei tre bagagli, gli stivali per la pioggia
- una giacca a vento
- il poncho impermeabile
- stoviglie:
- borraccia (che sia ermetica)
- gavetta
- posate
- un bicchiere o tazza di plastica
- uno zainetto per le escursioni fatte in giornata
- varie:
- Guanti da lavoro
- Quaderno caccia
- Bussola
- Materiale di cancelleria personale
- Set di cucito (aghi , bottoni, filo, spilli di sicurezza)
- torcia con batterie di ricambio
Avremo sempre un telefono attivo a cui potremo essere contattati.Sappiamo che del telefono cellulare non si può quasi più fare a meno, ma al campo sono sono di gran lunga l'accessorio meno utile.
Per esperienza, gli smartphone disturbano il clima e l’atmosfera del campo, possono danneggiarsi con l'acqua o l'umidità o la vita rude del campo.